Estate 2024: parte la fase di test di Evviva negli oratori di Treviglio, Caravaggio, Urgnano e Soresina
È ufficialmente iniziata la fase di test di Evviva, la piattaforma digitale per la gestione degli oratori, che quest’estate sarà adottata in via sperimentale da quattro grandi realtà oratoriane lombarde: Treviglio, Caravaggio, Urgnano e Soresina. Un test che coinvolgerà oltre 3500 ragazzi ogni giorno, rendendolo uno dei più importanti progetti di digitalizzazione applicati al mondo oratoriano mai realizzati finora.
Tracciamento NFC e notifiche in tempo reale
Durante tutto l’oratorio estivo, ogni ragazzo riceverà un braccialetto NFC personale. All’ingresso e all’uscita, sarà sufficiente avvicinarlo a un cellulare per registrare automaticamente la presenza. Un sistema veloce, sicuro e preciso, che consente un controllo immediato dei flussi e una maggiore serenità per le famiglie: ogni ingresso e uscita sarà notificato in tempo reale ai genitori tramite l’app di Evviva.
Una mensa più attenta, inclusiva e automatizzata
Uno degli aspetti più innovativi della sperimentazione riguarda la gestione digitalizzata della mensa. Evviva, grazie alle anagrafiche dei partecipanti caricate nel gestionale, è in grado di generare automaticamente le liste mensa giornaliere, tenendo conto di eventuali intolleranze alimentari, allergie o esigenze particolari segnalate in fase di iscrizione. Un sistema pensato per facilitare il lavoro degli educatori e dei volontari, ma soprattutto per garantire sicurezza e personalizzazione nel servizio offerto ai bambini e ragazzi.
Una sfida organizzativa, un’opportunità per il futuro
Il test rappresenta una sfida tecnica e organizzativa di grande portata, ma anche un’importante occasione per misurare sul campo l’efficacia di Evviva in un contesto reale, complesso e ad alta intensità come quello dell’oratorio estivo. L’obiettivo non è solo semplificare i processi interni, ma anche migliorare l’esperienza educativa, rafforzare il dialogo con le famiglie e promuovere una cultura dell’innovazione anche all’interno delle realtà parrocchiali.
Con l’avvio di questa sperimentazione, Evviva punta a costruire un modello replicabile anche in altre realtà oratoriane italiane. Un sistema pensato per essere accessibile, modulabile e scalabile, in grado di rispondere ai bisogni concreti di chi ogni giorno si prende cura dell’educazione dei più giovani. Perché digitalizzare l’oratorio non significa snaturarlo, ma dotarlo di strumenti in grado di valorizzarne il ruolo educativo, sociale e comunitario.