Un nuovo capitolo per l’Unità Pastorale Sant’Ambrogio: l’adesione a Evviva per una comunità sempre più connessa

L’Unità Pastorale Sant’Ambrogio in Valpolicella ha scelto Evviva per unire la tradizione della sua missione pastorale con le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Situata in una delle zone più affascinanti della provincia di Verona, l’Unità Pastorale comprende diverse parrocchie – Sant’Ambrogio, Domegliara, Gargagnago, Volargne, Monte, Ponton, San Giorgio di Valpolicella e Ceraino – tutte impegnate da anni in un lavoro pastorale attento e inclusivo. Tuttavia, con l’evoluzione delle necessità della comunità, è arrivato il momento di fare un passo avanti, adottando un sistema che potesse rispondere alle sfide della comunicazione moderna: ecco perché è stato scelto Evviva.

In un’epoca dove la digitalizzazione è diventata essenziale, Evviva offre una soluzione semplice e immediata per rimanere in contatto con i membri della parrocchia, semplificando la gestione di eventi, corsi e attività.

Evviva non è solo un’app; è un alleato che permette di centralizzare tutte le informazioni legate alla vita parrocchiale, offrendo uno strumento pratico per iscriversi a eventi, partecipare a corsi e mantenere una connessione costante con la comunità. Grazie a questa piattaforma, i fedeli hanno ora la possibilità di interagire in modo diretto con la parrocchia, attraverso notifiche in tempo reale, iscrizioni rapide e pagamenti online.

La Comunità si Rende più accessibile

Con l’adozione di Evviva, l’Unità Pastorale Sant’Ambrogio si pone l’obiettivo di abbattere le barriere logistiche, per coinvolgere anche chi non può partecipare fisicamente a tutte le attività. Ogni membro può accedere facilmente alla piattaforma per iscriversi a eventi, seguire i progetti in corso e sentirsi più vicino alla vita della parrocchia, anche se lontano geograficamente.

In un periodo di cambiamenti, dove la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale, questa scelta permette di continuare a vivere la fede in modo dinamico, inclusivo e accessibile. Non solo si facilita la gestione delle attività, ma si permette anche ai fedeli di vivere in modo più attivo la loro comunità, in linea con i tempi moderni.

Con questa piattaforma, ogni membro della comunità può sentirsi parte di un progetto comune, dove la fede non è solo un aspetto spirituale, ma anche una questione di partecipazione attiva nella vita quotidiana della parrocchia.